Cos'è barocco siciliano?

Il Barocco Siciliano è uno stile architettonico unico che fiorì in Sicilia, Italia, a partire dal tardo XVII secolo. Fu il risultato di un'intensa ricostruzione dopo il devastante terremoto del 1693 che rase al suolo gran parte dell'isola.

Caratteristiche principali:

  • Esuberanza e teatralità: Il Barocco%20Siciliano è noto per la sua opulenza decorativa, con facciate riccamente scolpite, balconi elaborati e un'enfasi sull'effetto drammatico.

  • Materiali locali: L'uso della pietra calcarea locale, spesso di colore dorato o giallastro, conferisce all'architettura barocca siciliana una sua distintiva identità visiva.

  • Influenze diverse: Lo stile combina elementi del barocco spagnolo, del barocco romano e delle tradizioni locali siciliane, creando un ibrido unico. Si possono riscontrare influenze normanne e arabe.

  • Mascheroni: L'uso di mascheroni (figure grottesche o decorative) è una caratteristica distintiva, spesso impiegati per sostenere balconi e cornicioni.

  • Ordini sovrapposti: Le facciate degli edifici barocchi siciliani presentano spesso ordini architettonici sovrapposti, creando un senso di verticalità e grandiosità.

  • Piante complesse: Le chiese barocche siciliane spesso presentano piante complesse, con absidi, cappelle laterali e cupole elaborate.

Città importanti:

  • Noto: Considerata la capitale del Barocco Siciliano, Noto è stata completamente ricostruita dopo il terremoto e offre un esempio eccezionale di architettura barocca unitaria.

  • Catania: Un'altra città pesantemente danneggiata dal terremoto, Catania fu ricostruita in stile barocco, con l'uso di pietra lavica nera in contrasto con la pietra calcarea bianca.

  • Ragusa: Divisa in due parti (Ragusa Ibla e Ragusa Superiore), Ragusa offre un'ampia varietà di esempi di architettura barocca siciliana.

  • Modica: Come Ragusa, Modica è divisa in due parti e presenta un ricco patrimonio di edifici barocchi.

  • Scicli: Anch'essa ricostruita dopo il terremoto, Scicli è un altro esempio importante di città barocca siciliana.

Esempi notevoli:

  • Cattedrale di Noto: Un esempio emblematico dell'architettura barocca siciliana.

  • Palazzo Biscari (Catania): Un palazzo nobiliare con una facciata riccamente decorata.

  • Chiesa di San Giorgio (Ragusa Ibla): Un capolavoro dell'architettura barocca siciliana.

  • Municipio di Scicli: Un esempio di architettura civile barocca.

Il Barocco%20Siciliano è un'espressione unica di resilienza e creatività che ha lasciato un'impronta indelebile sul paesaggio culturale della Sicilia. Oggi, molte delle città barocche siciliane sono state dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.